16 Aprile – Messa per i caduti in montagna

Conferenza “Le Zecche in montagna e i cambiamenti climatici”

link per streaming https://meet.google.com/uvf-aikc-vwc?hs=224
L’arte di Camminare

UnPubblichiamo un nuovo racconto dell’Amico Renato Cresta, il “genovese di Macugnaga”. Oggi Renato ci parla del camminare: di quel camminare che diventa ricerca, introspezione e, perché no, meditazione. “… non ho mai cercato “la lotta con l’alpe” di cui parla Guido Rey, ma ho invece desiderato l’intesa, l’amicizia con la montagna e, nel mio camminare, […]
Auld lang syne

I racconti di Renato sono uno più bello dell’altro: il “genovese di Macugnaga” ha la capacità di prendere il lettore per mano e condurlo nel passato per poi riportarlo nel presente, ricco di pensieri, parole, emozioni, sogni e ricordi. E’ bello avere un album di cari ricordi da rivivere e da raccontare, raccontandosi. Ed è […]
La ballata dei giorni perduti

Ecco un altro dono che l’Amico Renato Cresta fa ai Soci di Sampierdarena: in un pomeriggio di “neve svogliata“ che “cade con indolenza”, in quel limbo di confine che si trova tra il sonno e la veglia avviene l’incontro del Capitano con i suoi ricordi di giovinezza. Sono i ricordi più cari, quelli che parlano […]
MAIS OU SONT LES NEIGES D’ANTAN?

Ecco un altro racconto di Renato Cresta che ci parla di neve o, meglio, della neve che fu. I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e le (scarse) precipitazioni nevose purtroppo fanno parte delle conseguenze dovute al riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato alla Conferenza dello scorso 8 febbraio con Federico Grasso: anche se […]
28 Febbraio 2023 – Conferenza in Sezione – Il ritorno dei grandi carnivori

Per assistere online alla conferenza cliccare sul link seguente https://meet.google.com/kpn-xdad-ydu?hs=224
Mostra “Presenze silenziose”

Continua la serie di avvistamenti eccezionali di animali selvatici nella nostra città: il lupo, l’orso bruno, lo sciacallo dorato e la lince si potranno ammirare, dall’uno al dieci marzo, a Sampierdarena, nei voltini levante del Centro Civico di via Buranello. L’occasione è fornita dalla mostra “Presenze silenziose” pensata dal gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino […]
Invito alla lettura

“FIORE DI ROCCIA” di Ilaria Tuti: un libro da leggere. “L’unica cosa che c’è di civile, in guerra, sono le vittime” diceva Gino Strada, il medico fondatore di Emergency. Con “Fiore di roccia” Ilaria Tuti racconta la storia dimenticata delle portatrici: donne che durante la prima guerra mondiale portano armi e rifornimenti agli alpini in […]
Come mai le stelle alpine (Leontopodium alpinum) sono “pelose”?

Ecco un nuovo articolo scientifico e divulgativo che l’Amico e membro del nostro Comitato Scientifico Sezionale professor Enrico Martini ha preparato per noi. Come mai le stelle alpine (Leontopodium alpinum) sono “pelose”? Non per proteggersi dal freddo ma per proteggersi da un’eccessiva perdita di acqua ad opera del vento. Conoscenza, amore per la natura, bellissime […]