Come mai le stelle alpine (Leontopodium alpinum) sono “pelose”?

Ecco un nuovo articolo scientifico e divulgativo che l’Amico e membro del nostro Comitato Scientifico Sezionale professor Enrico Martini ha preparato per noi. Come mai le stelle alpine (Leontopodium alpinum) sono “pelose”? Non per proteggersi dal freddo ma per proteggersi da un’eccessiva perdita di acqua ad opera del vento. Conoscenza, amore per la natura, bellissime […]
8 Febbraio 2023 – Conferenza “Ghiacciai bollenti”

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21.00 presso il Circolo Ricreativo CAP di via Albertazzi 3r, a Genova Sampierdarena “Ghiacciai bollenti. Il cambiamento climatico arriva in vetta”, affronterà l’attuale cambiamento climatico illustrando le cause, gli effetti odierni, gli scenari futuri e le possibili azioni che ognuno può compiere per cercare di subire il meno possibile il tempo […]
Il vecchio del Bric del Dente

Addio bei giorni passati, diceva il primo verso della canzone Piemontesina, molto in voga a quel tempo, il tempo nel quale, terminati gli studi, mi piomba addosso un lavoro, una complicazione della vita che non sono riuscito a scansare. Ogni medaglia ha il suo rovescio e, nel mio caso, il rovescio è migliore del dritto: […]
Scignorïa a chi me leze.

Sono Renato Cresta, anzi Renato Roberto, come risulta dall’anagrafe e sono nato a Genova, in Via Aurelio Robino, quella via che sale dallo Stadio sino al Forte di Quezzi. Qui ho vissuto tra la gente del Quartiere di Marassi, qui ho studiato, qui ho fatto le mie prime esperienze di lavoro e qui ho compiuto […]
NEVE – Compendio di nivologia

Da qualche giorno è in edicola il nuovo libro di Renato Cresta, il maestro dei maestri di nivologia: “NEVE – Compendio di nivologia” – Mulatero Editore. Il testo è diviso in tre parti: la neve, l’ambiente naturale e l’ambiente umano. Con linguaggio scientifico e chiaro il Capitano Cresta ci introduce nell’affascinante e magico mondo della […]
Le sterzate del Piave (Terza e quarta curva)

L’articolo del mese “Le sterzate del Piave (terza e quarta curva)” redatto per noi dal nostro prezioso Professor Enrico Martini. Stiamo preparando vari eventi naturalistico-culturali e quanto prima pubblicheremo i dettagli dei prossimi appuntamenti. Per il momento ringraziamo tutti coloro che lo scorso 10 novembre hanno letteralmente riempito la nostra sede per ascoltare la conferenza […]