Riciclo

“Era un giorno verso la metà di gennaio del 1959, giusto il giorno successivo al suo arrivo, quando il neopromosso Sottotenente Renato Cresta, assegnato al Battaglione Aosta, alle cinque e mezza del mattino si è trovato inquadrato con tutta la 134ª Compagnia Mortai nel cortile della Caserma Testafochi. Il collega anziano, il S.Ten Vittore, lo […]

Tavolata a Capenardo

Alzi la mano chi, dopo un’escursione, non concluda la giornata col classico “terzo tempo” e non si vada a prendere una birra fresca con i compagni al bar del paese prima di tornare a casa. Lo facciamo perché il medico ci invita a reintegrare i sali minerali (😊), lo facciamo per contribuire a sostenere l’economia […]

Cattura del Varenna dal Gandolfi

Vi proponiamo un nuovo articolo del professor Enrico Martini, corredato da fotografie scattate dallo stesso proprio in questi giorni in occasione della sua venuta a Genova per la conferenza “Val d’Ossola: Monte Rosa e altre meraviglie” che si è svolta al Centro Civico Buranello l’11 maggio scorso in collaborazione con Pro Natura Genova. La cattura fluviale è un […]

Punti di vista

Diceva Bernardo di Chartres che noi “siamo come nani sulle spalle di giganti” e per questo possiamo vedere più cose e più lontane: non tanto per l’acume della vista ma “perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti”. Diversi secoli dopo qualcuno disse “chi più in alto sale, più lontano vede. Chi […]

MONTE PIZZOC: CHE PANORAMA!

Con grande piacere pubblichiamo un articolo del Professor Enrico Martini, che ci fa il doppio onore di essere Socio della nostra Sezione e prestigioso membro del nostro Comitato Scientifico Sezionale. Corredato da bellissime foto dell’autore, questo articolo ci racconta del Monte Pizzoc, della tempesta Vaia, dei Colli Euganei, dei Monti Lessini, delle Dolomiti che si […]

Le mani sulla roccia

  “Nella vita capita sempre un momento in cui ti trovi impegnato a far qualcosa che non ti aspettavi di fare”: un incipit nel quale ciascuno di noi facilmente si immedesima e, ripescando un ricordo, sorride. Il racconto della prima volta con “le mani sulla roccia” del Capitano Cresta inizia così con un viaggio interiore […]

La Punta Martin

Con questo nuovo racconto l’Amico Renato ci narra la sua prima volta “su una montagna vera”. Una montagna a due passi dal mare: anzi una montagna con ravvicinatissima “vista mare”. Siamo a Punta Martin, “al confine (geologico) tra Appennini e Alpi”. “Nel comune pensare l’Appennino è ritenuto un ambiente insipido, scomodo per le salite d’accesso […]