FANTASMI DI GHIACCIAI ALEGGIANO SULLE ALPI

“C’era una volta, tanto tempo fa…” un antico e grande ghiacciaio che con il suo ingente peso ha modellato il paesaggio che noi oggi vediamo. Solo che questa storia non è una favola ma una ricostruzione scientifica che partendo dal paesaggio attuale immagina quello che vi era prima, tanto tempo fa. Ecco dunque un nuovo […]

La scoperta dello sci

“A Genova la neve è sempre stata rara e, nei miei ricordi, non ha mai superato la ventina di centimetri e la durata di due o tre giorni di poltiglia, da andare in giro con le soprascarpe di gomma invece che con gli scarponi. Solo una volta è caduta abbondante: non sono in grado di […]

CATACLISMI DI UN REMOTO PASSATO

I cambiamenti climatici sono sempre avvenuti sul pianeta terra e hanno sempre portato stravolgimenti, cataclismi e anche grandi estinzioni di massa. Quello che non va bene dei cambiamenti climatici attualmente in atto (il noto surriscaldamento globale) è la rapidità degli stessi e la loro causa non naturale ma antropica: cioè … è tutta colpa nostra, […]

La gazza

Con il nuovo anno tornano i racconti del genovese di Macugnaga, del nostro Capitano Renato Cresta. Questa volta la storia inizia con un dialogo tra l’autore e il suo imbronciato calendario all’alba del solstizio d’inverno. Quindi Renato va alla finestra e fotografa una meravigliosa alba dorata che solo la parete est del Monte Rosa sa […]

Regalo di un Natale di Guerra

Con questo racconto di Renato Cresta concludiamo le pubblicazioni del 2023. Ci ritroveremo il prossimo anno, con altre storie e altri racconti. Il Capitano questa volta ci racconta di Natali di guerra e in particolare ci racconta il suo Natale del 1942: il papà era ferito in Russia mentre il resto della famiglia era sfollato […]

Europa Meridionale – Movimenti

Ecco un nuovo articolo del professor Enrico Martini, il noto scienziato naturalista genovese e primo “divulgatore” tramite conferenze al pubblico e anche “sul campo” (sia al pubblico che soprattutto ai suoi studenti). Oggi parliamo di geologia e geomorfologia, placche, scontri tra placche, movimento a compasso che ha generato gli Appennini e ha comportato lo sviluppo […]

Ægua e négia

Con questo racconto di Renato Cresta facciamo un altro viaggio nel tempo e nello spazio. Siamo in Val d’Aveto in un’autunnale giornata di pioggia e nebbia: e dal Passo del Bocco gli escursionisti si avviano al Rifugio Pratomollo. La salita al rifugio è un’occasione di meditazione sulla natura: “una nebbia che delicatamente disegna la veduta […]