Il Pizzo d’Uccello

Stiamo per leggere un racconto ambientato sulle Apuane, un racconto che “se tornassero “i tempi de ‘na votta” ce ne sarebbe abbastanza per una veglia davanti al camino”. E allora mettiamoci comodi e iniziamo la lettura di questa nuova avventura del giovane Cresta, non ancora Capitano né esperto, che sale da Vinca al Pizzo d’Uccello […]

Il Gran Paradiso – Il mio primo 4000

Dopo la pausa estiva tornano i racconti di Renato Cresta. Questa volta il genovese di Macugnaga ci narra di quando, giovane entusiasta e un po’ sprovveduto socio del CAI Sampierdarena, è salito per la prima volta sul Gran Paradiso: il suo primo 4000. Come sempre il Cresta racconta la montagna in ogni suo aspetto: “dopo […]

ASCENSORI CICLOPICI

Vi proponiamo un nuovo articolo redatto dal nostro Socio e membro del Comitato Scientifico professor Enrico Martini corredato da fotografie scattate dallo stesso. “Osservando un paesaggio, se ne può ricavare un’impressione di staticità; la realtà può essere ben diversa anche perché i cambiamenti, con le dovute eccezioni (esempio: frane), possono essere incredibilmente lenti”. Con questo […]

La Drügia

Con questo scritto il Capitano Cresta ci racconta la sua esperienza militare valdostana presentandoci quei compagni troppo spesso ingratamente dimenticati dalla storia: i muli. “Alpini e muli rappresentano, o meglio rappresentavano, un’unica storia, anzi una saga durata centoventi anni e cominciata nel 1873, quando si formarono le prime dieci compagnie…” “Perché mai gli alpini scelsero […]

Quella volta che…

Con questo racconto Renato ci conduce in una giornata militare alpina che si svolge nella zona di Valtournenche – Valle di St. Barthlemy – Fenis. Chi di noi non si è trovato almeno una volta a pensare come Renato: “Giungono per caso queste giornate no, le giornate in cui, in modo improvviso, ti cade addosso una […]