UNA “MACCHINA DEL TEMPO” IN TECHNICOLOR

“Una “macchina del tempo” in technicolor” è un nuovo bellissimo articolo divulgativo dell’Amico professor Enrico Martini. Corredato da fotografie spettacolari, questo testo ci meraviglia con la storia geologica delle rocce del Brent de l’Art: rocce “di mare”, rocce erose dal mare, microfossili, tetti fessurati. E’ bello ripercorrere milioni di anni e immaginare come si è […]

Giorni d’Estate

Bentornato settembre, anche se ci porti via pian piano la bella estate! Le giornate si accorciano, le temperature scendono e un nuovo anno di lavoro ci attende! Salutiamo l’oramai imminente fine dell’estate con un testo in dialetto dell’Amico Cresta, il genovese di Macugnaga che da un po’ di tempo ci racconta di neve e di […]

Le cicale

In questo racconto delle sue calde estati a Trisobbio Renato Cresta ci narra di campanili, fiumi, pioppi, cicale e del loro allegro e generoso canto. Come sempre il ricordo di piccoli fatti quotidiani va a braccetto con pensieri e riflessioni e dunque abbiamo punti di vista “da sotto in su” e consapevolezze “economico-finanziarie”: “Certo, mi […]

VULCANI … FREDDI? NO!

Avete mai sentito parlare delle salse? No, non vogliamo disquisire di pomodori ma di fenomeni pseudovulcanici detti anche “vulcani di fango”. Con questo testo il professor Enrico Martini ci porta in Appennino: Appennino Modenese, Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano. Le salse “sono emissioni di acqua fredda e salata, dense o fluide, contenenti fango […]

La trebbiatura

“Nel tempo che ho trascorso a Trisobbio, sfollato durante la guerra o, a guerra finita, in vacanza estiva dopo il termine delle scuole, la mia sveglia avveniva sempre alle cinque e mezza”. Inizia così il nuovo racconto di Renato Cresta: la natura e le stagioni scandiscono tempi e ritmi della vita quotidiana. Tempi e ritmi […]

Il Polpo e la Civetta – La brama della Libertà

Ricordate le bellissime favole di Esopo, quelle che narrandoci storie di animali ci aiutavano a diventare grandi? Il racconto di questo mese ci parla di Libertà e lo fa attraverso due episodi realmente accaduti e concernenti un polpo e una civetta. Con il suo stile chiaro e particolareggiato, a ricordare quasi un po’ il verismo, […]

Le melodie del vento

“Vi siete mai fermati ad ascoltare il vento?” E’ indomabile e affascinante il vento, in montagna come in città. In montagna è costruttore di valanghe con le sue forti raffiche, in città produce “raffiche strepitanti”. “Se non ci credete, venite con me sui monti di Genova e ascolteremo una composizione musicale per soli aerofoni, aerofoni […]

CONGRESSO NAZIONALE ONC: IL COMITATO SCIENTIFICO IN UN MONDO CHE CAMBIA.

Sabato 16 marzo si è svolto a Bologna il “Congresso Nazionale degli ONC e Convegno del Comitato Scientifico Centrale del CAI” dal titolo: “Il CSC tra passato e futuro in un mondo che cambia”. L’evento ha visto la partecipazione al tavolo della presidenza del Vice Presidente Generale del CAI Giacomo Benedetti e del Consigliere del […]