ALIENI TRA GUGLIE E PINNACOLI

Cosa ci fa un atollo sulle Dolomiti? Con questo articolo scientifico divulgativo il Socio Professor Enrico Martino ci racconta di forze mostruose che piano piano hanno trasformato e stravolto il paesaggio: e così un atollo diventa montagna. Ricostruire la storia delle rocce osservando le rocce è il mestiere degli scienziati che ci spiegano eventi avvenuti […]

MILIARDI DI TONNELLATE A SPASSO NELL’APPENNINO …

Con questo scritto ci lasciamo portare dal professor Martini a San Leo. Ci siete mai stati? No? Allora apprezzerete meglio sia le fotografie che le ricostruzioni geomorfologiche. “Dall’abitato di San Leo, guardando il paesaggio a sud notiamo un piccolo rilievo che svetta su una base parzialmente erosa, formata da calanchi che si distaccano perpendicolarmente da […]

IL CATACLISMA DI PRATI CASALINI

Iniziamo il nuovo anno con un articolo di divulgazione naturalistica del professor Enrico Martini, che questa volta ci porta nel cortile di casa, in quel di Genova, a Prati Casalini…. previa veloce perlustrazione di “Nusaccio” e “Sominga”. Dunque dicevamo che stiamo andando nei pressi del Rio Geirato a Molassana: qua la geomorfologia ci racconta di […]

La Madonna della Guardia

Con questo racconto sulla tradizionale notte di Natale alla Madonna della Guardia il nostro amico Renato Cresta ci saluta. Infatti, dopo averci donato i suoi bellissimi racconti per oltre due anni, il genovese di Macugnaga deve interrompere questa attività per esigenze editoriali: i suoi prossimi racconti saranno d’ora innanzi pubblicati da un editore! Leggiamo dunque […]

Un tentativo al Marguareis

Ecco un nuovo racconto che ci parla di montagna, di tempi andati, di neve e di dispendiosi imprevisti. In questo testo l’Amico Cresta ricorda quando, con il compagno di sempre Giorgio -come lui socio del Cai Sampierdarena- parte da Genova per salire sul Marguareis passando per il Canale dei Genovesi. Siamo nel 1957, precisamente nel […]

FUOCO NEGLI ABISSI

Cosa ci racconta il fuoco negli abissi? No, non vi parleremo del luogo ove, secondo qualcuno, si viene cacciati per l’eternità a seguito di vite dissolute e peccaminose: vi parleremo di scienza e della storia della nostra bella Terra. Come facciamo a sapere della deriva dei continenti, delle subduzioni e degli innalzamenti, della formazione delle […]

Il Mercantour

“… i programmi che proponeva Giancarlo, il mio socio più anziano e più esperto, non erano di carattere escursionistico, ma alpinistico; per questo mi sono sempre trovato ad arrampicare sui monti della zona, dai quali potevo solo vedere questo mio programma irrealizzabile”. Eccoci pronti a partire sulle pagine del nuovo racconto del Capitano Cresta, che […]

UNA “MACCHINA DEL TEMPO” IN TECHNICOLOR

“Una “macchina del tempo” in technicolor” è un nuovo bellissimo articolo divulgativo dell’Amico professor Enrico Martini. Corredato da fotografie spettacolari, questo testo ci meraviglia con la storia geologica delle rocce del Brent de l’Art: rocce “di mare”, rocce erose dal mare, microfossili, tetti fessurati. E’ bello ripercorrere milioni di anni e immaginare come si è […]